La Valle di Champorcher è caratterizzata dalle abbondanti precipitazioni e da numerosi torrenti. A Pontboset per poter attraversare questi corsi d’acqua furono costruiti numerosi ponti su spettacolari pozze e profondi orridi!
- Valle di Champorcher
- Trekking
- Orridi fiumi e ponti
Incluso | Escursione di un mezza giornata con guida specializzata ambientalista ed esperta |
---|---|
Non incluso | Pranzo al sacco |
Durata | 3 Ore |
Portare |
|
Partecipanti | Min 8 max 15 persona a gruppo (per sicurezza e disposizioni protocollo covid) |
Aperto | |
Informazioni importanti | L'escursione verrà confermata al raggiungimento minimo di 8 partecipanti. Ritrovo ore: Il punto preciso di ritrovo verrà comunicato il giorno precedente direttamente dalla guida. L'organizzazione si riserva di confermare la partenza al raggiungimento minimo di 8 persone entro e non oltre le ore 12:00 del giorno precedente. Policy di cancellazione: L'organizzazione si riserva la facoltà di comunicare l'eventuale cancellazione per cause metereologiche, nell'arco delle 24h precedenti la partenza, solo per garantire la sicurezza dei suoi clienti a fronte della consultazione del bollettino meteo e valanghe della Valle d'Aosta. In caso di cancellazione l'organizzatore invierà :
|
Luogo dell'evento
Albergo Ristorante Chez Isabel, Località Pont Bozet, Pontboset, AO, Italia
Offerto da
PMPROMOTION
Ulteriori informazioni
Arrivati al bar Chez Isabel la nostra guida vi aspetterà per iniziare questa bellissima escursione!La bellezza di questa uscita è che si svolge su un sentiero semplice attraverso vari ponti sospesi sulle acque del Torrente Ayasse e dei suoi affluenti.Il sentiero che prenderemo passa attraverso il villaggio ed i boschi di Pontboset attraversando 6 ponti sul Torrente Ayasse e le sue numerose pozze dal colore smeraldino fino a raggiungere l’Orrido di Ratus scavato dalle acque del Torrente Brenve creando una profonda gola.Questi sentieri risalgono a tempi in cui gli abitanti del paese dovevano affrontare un pericoloso viaggio fino a Champorcher, tantè che dovettero costruire più volte i ponti in questa parte di vallata che proprio a ridosso dell’abitato si restringe fino a trovare la sua minima larghezza. La nostra guida vi accompagnerà in questo percorso raccontando tanto la natura quanto aneddoti del passato.Le parti in salita non sono impegnative e ogni volta si è ripagati da scenari naturali straordinari. Le forme della roccia scavata dall’acqua, i colori delle pozze e le profondità dell’orrido!La primavera e l’autunno renderanno questi luoghi indimenticabili grazie ai loro colori.



